Differenza tra SEO e SEM – Introduzione
Quella della differenza tra SEO e SEM è una tematica che prima o poi finisce nella ricerca di chi si informa per avviare un’attività online.
In realtà sono due cose che per alcuni aspetti coincidono (secondo molti la SEO è una parte della SEM) ma che nei fatti e nella percezione delle persone sono molto diverse.
Come vedremo a breve però nessuna delle due è da sola in grado di dare respiro al vostro progetto online.
Come spesso accade portano a considerazioni in alcuni casi positive ed in altri negative.
Differenza tra SEO e SEM?
La cose più importante sono essere diversificati, avere un sito che converte e centrare il target… a quel punto ogni strategia è valida.
Differenza tra SEO e SEM – Ma cosa sono?
Non rimaniamo troppo tempo appesi a considerazioni teoriche, iniziamo a sporcarci le mani vedendo nel dettaglio cosa sono.
- SEO (Search Engine Optimization)E’ in buona sostanza una serie di ottimizzazioni che vengono fatte al sito web per facilitarne il posizionamento sui motori di ricerca.Questo tipo di lavoro dovrebbe portare sul lungo periodo ad avere un buon traffico organico.Leggi QUESTO articolo.
- SEM (Search Engine Marketing)E’ in generale il marketing da poter fare sui motori di ricerca.E’ rivolto quindi a prendere traffico sui motori di ricerca sfruttandone le funzioni PPC, ma volendo ingloba anche la SEO.
Secondo molti poi va cosiderata anche la SEA:
- SEA (Search Engine Advertising)In questo caso è pacifico affermare che è oggetto centrale l’acquisizione di traffico grazie al PPC sui motori di ricerca.
Quindi secondo alcune scuole di pensiero dovremmo considerare questa situazione:
SEM=SEO+SEA
Secondo altri approcci che vedono il SEM come il traffico da ADV sui motori:
Traffico dai motori= SEO+SEM
Io ritengo più corretta la prima, ma non so quale delle due interpretazioni sia migliore, e comunque è una considerazione personale.
Quello che conta è che sappiamo che il traffico sui motori di ricerca può essere organico o ADV (quasi sempre PPC).
Una volta dato per acquisito questo possiamo parlare di differenza tra SEO e SEM intendendo:
Traffico Organico vs Traffico PPC
La differenza abissale
Entrambi non sono gratis.
Cambia il momento del pagamento.
Nel caso della SEO è anticipato.
Va fatto un investimento cospicuo sul proprio sito, per ottimizzarlo in modo che piaccia ai motori di ricerca.
Questo investimento può essere sia in denaro, delegando consulenti esperti, oppure in tempo se si vuole provare ad ottimizzare da soli.
Nel caso di quello che chiamiamo, a ragione o impropriamente, SEM, invece, l’investimento è costante, infinito.
Ogni x centesimi, una persona accederà sul vostro sito.
Potete facilmente riconoscere in una schermata di google gli annunci a pagamento e quelli organici.
Cliccando su un risultato organico, il proprietario del sito non pagherà soldi.
Cliccando su un annuncio invece viene immediatamente addebitata una cifra al proprietario del sito.
Limiti della SEO
Quando pensiamo alla differenza tra SEO e SEM non possono mancare nemmeno le riflessioni sulle criticità.
La SEO spesso è venduta per quello che non è: un metodo perfetto per prendere traffico organico.
Nella realtà nessuno conosce il famoso “algoritmo di Google” perchè nessuno ha accesso al relativo codice.
Quindi si va ad esperienza, ma anche li… molto spesso Google cambia il suddetto algoritmo e le linee guida mandando alle ortiche buona parte delle esperienze fatte.
La SEO deve essere presa come un’ottimizzazione importante, vitale, ma stando attenti costantemente e sapendo che può, senza preavviso, crollare.
Limiti della SEM
Non si sta strutturando, si sta soltanto mettendo in moto un modello di vendita.
Oggi ho mille euro, faccio ADV e mangio, se mi ritrovo con i conti in rosso non posso fare ADV e quindi sono spacciato.
Per alcuni versi si viaggia sul filo del rasoio.
E’ determinante il fatto che si possa trovare un modello che funziona per poi replicarlo sul lungo periodo.
Se ogni volta c’è necessità di reinventare una nuova ADV prima o poi si sbaglierà (ROI negativo) e si andrà in crisi.
Criticità comuni
Valutando la differenza tra SEO e SEM si trovano anche aspetti comuni.
Il più importante è che entrambe funzionano o falliscono in funzione del fatto che il sito convertacon facilità oppure no.
Il tasso di conversione (vedi QUESTO articolo) è determinante per l’applicazione di queste strategie.
Nel caso della SEO abbiamo fatto un cospicuo investimento sul lungo periodo per mandare gente in target sul sito.
Quando questo avviene uno si aspetta di vendere facilmente il proprio prodotto e/o servizio.
Se questo non accade è inutile credo descrivere la frustrazione che si prova nel non vedere ripagati tanti sforzi.
Per quanto riguarda la SEM è anche peggio.
Se il sito non converte con facilità dovrete far entrare una montagna di persone per fare una vendita.
Ma siccome le persone le pagate a click, una montagna di navigatori che non compra vi costano un sacco di soldi e questo può mandare in malora le vostre strategie.
Diventa difficile se non impossibile arrivare a giustificare la SEM se il sito non ha un buon tasso di conversione.
Tasso di conversione: nessuna differenza tra SEO e SEM
Il fatto che il sito converta oppure no è aspetto che accomuna, come abbiamo visto, SEO e SEM.
E’ un parametro determinante e determina la vita o la morte si un’attività online.
Il motivo che determina il fatto che un sito o una pagina converta oppure no non è standard, va valutato caso per caso.
Comunque ci sono due macro aree su cui di solito si interviene:
- Ragioni interne. Per qualche ragione il navigatore non è invogliato a cliccare.I motivi possono essere tanti… procedura di acquisto non chiara, divulgazione sbagliata, grafica, ecc.
- Ragioni esterne. Molto banalmente potrebbe essere sbagliato il target delle persone che accedono il sito ed è il caso di intervenire su quello.Oppure non si è diversificati (vedi QUESTO articolo) e fin dalla pagina di Google la persona non vi vede come l’unica opzione ma una delle tante.
La differenza tra SEO e SEM non esiste dal punto di vista della necessità di diversificazione: in entrambi i casi è essenziale.
Conclusione
Non c’è una via maestra su cui orientarsi, la SEO o il PPC sono opzioni valide ma solo a determinate condizioni.
Le cose più importante sono essere diversificati, avere un sito che converte e centrare il target… a quel punto ogni strategia è valida.
E, oltretutto, una strategia non esclude l’altra…