Regalare un ebook è un classico (a me non piacciono i classici) per promuovere la propria attività online.
Un ebook gratis è, in teoria, un’enorme valore aggiunto sotto molti aspetti ma, verso la fine, vedremo alcune criticità e se ne vale la pena.
Tornando all’ebook da produrre, vanno fatte delle considerazioni importanti iniziali, prima di mettersi all’opera.
Alla base devono esserci considerazioni approfondite in merito al fatto che questo contenuto digitale sia effettivamente di qualità.
Regalare un ebook come biglietto da visita?
Solo se di valore…
Spesse volte per identificare il potenziale di un contenuto si valuta se risponde ad un reale bisogno delle persone.
Si parte dal concetto che su internet il grosso di quello che si fa è cercare.
Si cerca di tutto… informazioni, prodotti, lavoro, ecc.
Quindi il punto è, essendo un ambiente di ricerca, quali ragioni hanno le persone per cercare questo tuo ebook? Risolve un problema? Propone informazioni difficili da trovare?
Di solito ci sono due ragioni per provvedere a questa produzione:
- Proporre l’ebook gratuitamente in modo da accrescere l’attenzione alla propria attività online. Regalare un ebook è una tecnica molto usata. Basta dare un’occhiata e vi renderete conto che di ebook gratis ce ne sono un numero notevole.
- Vendere questo ebook.
A me non piace moltissimo la prima soluzione (ebook gratis), anche se è di uso molto diffuso.
Questo ebook, regalato ai naviganti, è nelle intenzioni di chi lo realizza un mezzo per coinvolgere nel proprio progetto ed assicurarsi traffico e, probabilmente, clienti.
La seconda soluzione la preferisco non tanto per una questione economica (monetizzare l’ebook), quanto per arrivare a tre concetti: 1) Il mio lavoro è di valore, ed in quanto tale non può essere gratuito, 2) Non poterlo avere gratuitamente stimola la voglia di averlo e, di rimando, l’attenzione, 3) L’immagine (il libro di uno scrittore professionista… un personaggio pubblico).
Una volta deciso cosa scrivere e come proporlo, rimane la parte più difficile, ovvero la creazione del contenuto.
Come scriverlo riuscendo a catalizzare l’attenzione e l’effettiva competenza sull’argomento trattato faranno sicuramente la differenza.
Una volta realizzato l’ebook deve affrontare una importante fase… quella che precede la messa a disposizione dei clienti finali: revisione del testo, grafica e impaginazione.
Errori di ortografia non sono tollerabili, cosi come una formattazione approssimativa o una grafica banale: la copertina, che siano libri tradizionali o ebook, è sempre il primo contatto che il cliente finale ha con il tuo libro.
Definita questa fase, dovrete avere le idee chiare su come far conoscere questo ebook.
Una lending page di presentazione? Pubblicità? Che tipo di pubblicità?
A questo punto siete pronti, non vi manca nulla… però…
Tutto bello finora ma vediamo le problematiche che dovete considerare ed alla fine un trucco.
Le problematiche sono molte.
Ad esempio:
- Veramente hai talento per la scrittura? Io ad esempio ho assistito a delle produzioni vergognose di ebook da parte di persone appunto in cerca di visibilità per il proprio sito/azienda. Regalare un ebook non rende tollerabile che questo ebook possa essere scadente.
- Veramente le informazioni contenute sul tuo ebook sono necessarie? Hai controllato che non c’è già su internet un’enorme mole di approfondimenti sul tema?
- Sei pronto ad accettare qualunque reazione al tuo contenuto? Il fatto che quest’enorme mole di lavoro per produrre l’ebook possa essere lavoro sprecato ti destabilizza?
Queste e tante altre problematiche impongono che prima di mettersi all’opera bisogna pensarci non poco.
Infine un trucco…
Avete mai sentito parlare di ebook con diritti di rivendita?
In particolare è sufficiente fare una ricerca online incentrata sul PLR (private laber rights) per rendersi conto che esiste la possibilità di modificare un libro non proprio ripubblicandolo a proprio nome.
Una scorciatoia importante, pagando ovviamente dazio dal punto di vista dell’innovazione dei contenuti: ci saranno in commercio, per ovvie ragioni, dei libri identici.
Per chiudere, un ebook potrebbe essere un buon mezzo per avere visibilità ma se non è di qualità porta all’esatto contrario: gettare voi e la vostra attività nel ridicolo.