Marketing su Twitter… vale la pena?

12 Ottobre 2019
Posted in Blog
12 Ottobre 2019 admin

Marketing su Twitter… vale la pena?

Marketing su Twitter, introduzione e spoiler.

Vediamo oggi se vale la pena e come approcciare al marketing su Twitter.

Per spoilerare un po, evitando di perdere tempo a chi cerca risposte definitive sul tema, il risultato sarà: dipende…

Come sempre è da incrociare un’infinita serie di considerazioni ed alla fine l’utilità o meno di Twitter nella visibilità dipende dalle esigenze specifiche, caso per caso.

Secondo recenti statistiche, non considerando Youtube che è un social particolare, Twitter arriva al terzo posto tra i social network più usati dopo Facebook e Instagram.

Questo già basterebbe a rispondere alla domanda iniziale in merito all’opportunità di considerare il marketing su Twitter.

Marketing su Twitter… ne vale la pena?
Per alcuni versi si, sopratutto per la visibilità organica.

Cenni storici

Twitter nasce nel 2006 in California in maniera tutto sommato casuale.

Il nome è stato scelto perché i post del nuovo social sarebbero stati come il cinguettio degli uccelli: una breve raffica.

Infatti inizialmente i post potevano contenere al massimo 140 caratteri estesi poi, circa dieci anni dopo a 280 caratteri.

La scalata del social network è stata entusiasmante perché rispetto ad altro, il focus non è sulle persone ma sugli argomenti.

marketing su twitter

marketing su twitter

Gli hashtag… #

Affrontare il marketing su Twitter non può prescindere dal capire cosa sono e come funzionano le superstar del social: gli hashtag.

Gli hashtag sono degli aggregatori tematici che consentono di trovare i messaggi sui temi in questione con estrema facilità.

Nel caso di Twitter gli # funzionano in maniera perfetta e consentono a chiunque di trovare discussioni omogenee come contenuti in due clicks.

Vuoi parlare o leggere indiscrezioni su un fatto di cronaca?

Due clicks e si può interagire con migliaia di persone che parlano dello stesso argomento.

Questo lo quindi rende un social network che divulga più che altro notizie e considerazioni sulle stesse.

Il tipo di comunicazione.

La limitazione sui caratteri disponibili incide, ovviamente, sul tipo di comunicazione.

Su Twitter non sono possibili lunghi pistolotti ma tutto deve essere divulgato in maniera rapida.

Questo tipo di comunicazione piace molto ed è uno dei motivi che stanno alla base del successo di Twitter.

L’incrocio tra il fattore hashtag e la necessità di esprimere gli argomenti in maniera sintetica sono qualcosa di molto particolare.

Volendo provare ad impostare un efficace marketing su Twitter vanno tenuti in considerazione tutti questi aspetti.

La visibilità

Su Facebook ci sono più persone, ma la visibilità è sempre in funzione allo sviluppo del proprio account/pagina.

Successivamente, dopo la visibilità organica, si può provare ad innescare un effetto virale (leggi questo articolo.

Su Twitter invece si ha un vantaggio enorme, specie se il proprio account non è molto evoluto… la visibilità è raggiungibile con gli #.

E successivamente a quello, dopo aver fruito della visibilità da hashtag, può comunque innescarsi un effetto virale.

In buona sostanza con Twitter pur avendo un potenziale inferiore a Facebook, è meno ostico trovare visibilità gratuita.

twitter ads

twitter ads

Come usarne le potenzialità

Il marketing su Twitter ha un po di potenziale ma è anche pericoloso sotto certi aspetti.

Il tipo di persone che frequenta Twitter infatti è estremamente diverso da quello che naviga altri social.

Ad esempio su Facebook le persone ci vanno a passare il tempo, c’è un approccio più giocoso.

Twitter è invece un ambiente molto più serio.

Le persone corrono dietro alle notizie ed alle discussioni che seguono le stesse.

Per forza di cose quindi c’è da adeguarsi sia come tipo di divulgazione che come argomenti.

Questo perché lanciare su Twitter contenuti irricevibili non è una buona idea sotto nessun punto di vista.

Fare le cose tanto per farle è assolutamente controproducente.

Trucchi in ordine sparso

Vediamo qualche trucchetto:

  • Linguaggio semplice. Partite sempre da una considerazione molto importante: le persone smart comprendono sia gli argomenti complessi che quelli semplici, le persone poco smart capiscono solo gli argomenti semplici… se vuoi parlare a tutti quindi devi parlare semplice.Ti invito a leggere questo articolo.
  • Non abusare degli hashtag. Molti prendono gli argomenti in evidenza sulla home di Twitter e li piazzano a caso nel post in modo da prendere più traffico.Ovviamente è puro e semplice spam, verrà segnalato da un sacco di persone e Twitter ne prenderà atto decurtandovi, giustamente, molta visibilità da li in avanti.
  • Trovare un appiglio. Bisogna entrare nello spirito del social e quindi offrire contenuti veramente ben spendibili.Come abbiamo visto Twitter vive di notizie e di discussioni che si sviluppano attorno alle notizie, quindi è poco sensato uscire da questa tipologia di tweet.Se hai un e-commerce quindi non ha senso, a meno di campagne a pagamento, presentare un prodotto a meno di giustificarne il tweet travestendolo da notizia.A tal fine è ad esempio molto utile il blog che di solito un buon e-commerce dovrebbe avere.E’ quindi una buona idea quando vuoi trovare visibilità gratuita su Twitter creare un articolo del blog ad hoc.Questo può facilmente essere concepito con un’impostazione “simil news”.Un esempio: hai un cappotto a ruota che vuoi presentare su Twitter, quasi inutile presentare direttamente il prodotto, molto meglio creare un articolo del blog con le star che hanno usato quel capo e una volta che le persone arrivano sul blog linkare li il prodotto.
  • Pubblicare con regolarità. Mantenere una costanza nelle pubblicazioni è un ottimo modo per tenere il proprio account nelle grazie del motore di Twitter.

Twitter ADS

Con questo potente strumento puoi direttamente pagare il social per ottenere facilmente pubblicità.

Presenta un gran numero di opzioni grazie ai quali puoi, pagando, sponsorizzare post, account o direttamente trend.

Potrebbe sembrare lo strumento più utile del marketing su Twitter, in realtà non ha colpito al cuore tantissimi piccoli imprenditori.

Un po perché chi è su Twitter è completamente preso dalle news, un po perché il social è meno attento all’ADV rispetto, ad esempio, a Facebook, fa si che Twitter ADS è un ottimo strumento ma non a livello di altri social.

Discorso molto variabile però in funzione del target.

Concludendo…

Per chiudere, Twitter è un ottimo social per trovare visibilità.

Sopratutto quella gratuita ottenuta pubblicando con costanza e conoscenza dei trucchi (alcuni li abbiamo visti insieme) che sul social danno una marcia in più.

 

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *