COSA SCRIVERE NEL BLOG? Argomenti per il blog…
Che abbiate un sito web commerciale o no, se avete trovato questa pagina e state leggendo questo articolo è probabile che siete coinvolti nella gestione di un blog, e quindi: cosa scrivere nel blog?
Vi sarete accorti dopo non troppo tempo che gli argomenti per il blog, per quanto molti, a poco a poco iniziano a mancare.
Non preoccupatevi, capita a tutti di ritrovarsi davanti al monitor bianco e non sapere cosa scrivere.
Una volta esaurita quella mole enorme di idee con le quali eravate partiti per il vostro progetto vi ritroverete a dover cercare nuova linfa.
Vediamo qualche suggerimento e qualche trucchetto per capire cosa scrivere nel blog.
COSA SCRIVERE NEL BLOG? Argomenti per il blog…
OGNI contenuto sarà una porta aperta verso il vostro sito per anni!
Ma per prima cosa, facciamo alcune puntualizzazioni.
A meno che non gestiate un blog per diletto, OGNI POST deve avere uno studio precedente.
Non serve a niente postare tanto per postare.
Inserire articoli che non si portano dietro uno studio adeguato sui risultati che devono procurare equivale a perdere tempo.

argomenti per il blog
Sottrarrete tempo a svago, famiglia, hobby, ecc… per fare una cosa che porta benefici ZERO al vostro business.
Questo perchè argomenti per il blog senza un’adeguata pianificazione sono assolutamente inutili, se non dannosi.
Andando a comprimere un argomento piuttosto vasto, le finalità che è giusto perseguire quando si produce un post sono due: PORTARE DENTRO PERSONE IN TARGET e, non meno importante, DIMOSTRARE LA PROPRIA COMPETENZA IN UN AMBITO.
Può ovviamente esserci un mix tra queste due aspettative ma non sempre è possibile.
Questo perchè sul primo tipo è molto più agevole un lavoro di SEO mentre nel secondo spesso si scende in argomenti da addetti ai lavori che muovono pochi numeri.
Una strategia che ha senso è portarvi dentro persone con la prima tipologia di post e poi una volta che sono sulla vostra piattaforma stupirli con il secondo tipo.
Vediamo un esempio, in modo da chiarire il concetto.
Facciamo finta che voi gestite un sito web, o meglio un blog, di divulgazione matematica.
Facciamo sempre finta che avete un argomento interessante da poter spendere… un concorso di matematica online (non so se esistono, è solo un esempio).
Facciamo ancora finta che volete anche produrre materiale che certifichi la vostra competenza nel vostro settore.
Quindi avete due post da fare ma attenzione… uno è più semplice da indicizzare, l’altro è ovviamente più di nicchia.
E quindi come gestire questa situazione?
Un articolo, quello sul concorso, sarà semplice da impostare su parole chiave strategiche e quindi sul medio periodo vi potrebbe iniziare a portare traffico.
L’altro invece (facciamo finta che sia la soluzione spiegata ad una funzione complicatissima) sarà un dramma da indicizzare e posizionare efficacemente.
Quindi come trarre il massimo risultato?
Creando dei link dal post del concorso su quello della funzione, in modo che tutto il traffico in target poi veda quest’argomento cosi interessante e ci si precipiti.
Quindi avete ottenuto entrambe le cose che cercavate, traffico e una prova della vostra competenza!
Fatta questa premessa, che fondamentalmente è un trucco (far lavorare due post in maniera che possiate avere visibilità e immagine) veniamo ad una risposta più generale.
Cosa scrivere nel blog? Quali argomenti per il blog possono essere strategici?
L’argomento è vasto, vediamo qualche piccolo suggerimento:
- Ogni post deve essere finalizzato a qualcosa (di solito le due finalità viste prima), quindi la domanda giusta da porsi è: come posso farmi trovare dal “tipo” di persona che serve a me?
- Cosa cercano di solito sui motori di ricerca le persone dalle quali vorreste essere trovati?
- Aiutatevi con QUESTO servizio online che in un colpo solo vi da il volume delle ricerche di una determinata chiave oltre a suggerimenti sulle parole chiave similari. Da li potrete trovare ottime idee. NB: Se vi piace una parola chiave ma il volume di ricerca è zero… meglio evitarla. Il fatto che piaccia a voi non è poi cosi importante se nessuno la cerca.
- Il post non si indicizza ne posiziona in un giorno, quindi ha senso fare un post su un argomento solo se può essere valido post indicizzazione, altrimenti mettete online un post morto. È un po come se vi arriva la partecipazione del matrimonio del 20 luglio… il 10 agosto.
- Accumulate un numero rilevante di fonti di ispirazione. Blog simili al vostro possono darvi uno spunto piuttosto che stare davanti alla pagina bianca mezz’ora.
- I social… Ci sono un’infinità di gruppi creati attorno ai vostri argomenti in cui le persone parlano e si confrontano. Li potete prendere spunto.
- All’estero spesso sono più rapidi nel cogliere le novità, quindi non è un’idea sbagliata informarsi di cosa si parla, ad esempio negli Stati Uniti, a proposito dei temi che vi interessano.
Seguendo questi spunti non dovreste faticare troppo a trovare argomenti per il blog che siano funzionali allo scopo.
Un’ultima nota, secondo me importante.
Un buon contenuto sarà online per anni e porterà nel vostro sito web ogni settimana molte persone, quindi, ha senso risparmiarsi?
In ogni contenuto dovrete mettere il vostro meglio.
Questo perchè OGNI contenuto sarà una porta verso il vostro sito e quindi dovrete dedicargli l’importanza che merita.