Alcune considerazioni su Facebook

6 Agosto 2018
Posted in Blog
6 Agosto 2018 admin

Alcune considerazioni su Facebook

Sono necessarie alcune considerazioni su facebook prima che vi lanciate a testa bassa senza valutare alcuni aspetti fondamentali.
Basta fare una navigata e trovate una mole enorme di consigli su facebook per come sfruttarlo al meglio.
Ben raramente però vi viene messi in guardia su alcune criticità che se non attentamente valutate possono creare enormi danni futuri.
Le considerazioni su facebook dovrebbero partire da un punto chiave: è stabile?
Raramente vi viene detta la verità sotto questo essenziale aspetto e cioè che facebook è fortemente instabile e rischioso.

Sono necessarie alcune considerazioni su facebook…
E’ stabile in ottica futura?

Vediamo di argomentare questo apparentemente strano concetto andando per punti:

  • La visibilità delle pagine ha subito un gigantesco calo negli ultimi anni. Step to step, non tutto di un colpo.Questo vuol dire che se fino a ieri postando venivano raggiunte x persone… tutto d’un tratto, dalla sera alla mattina quella x viene ridotta di molto solamente perchè facebook decide cosi in merito.
    Hanno fatto queste drastiche riduzioni senza tenere in minimo conto che ci sono persone che hanno investito enormi cifre e lavoro nella pagina. Portare una pagina da 0 a 100000 persone, senza barare comprando likes, vuole dire per un’azienda investire un monte ore enorme nella gestione della pagina (ore che hanno un costo rilevante) e spendere decine di migliaia di euro in pubblicità facebook.
    Il fatto che uno sforzo enorme possa essere penalizzato con una tale leggerezza dovrebbe mettervi in guardia.
    Dove sta scritto che in futuro non ci siano nuovi downgrade della visibilità?
  • -Tutte le considerazioni su facebook dovrebbero partire dall’enorme grado di meccanizzazione che lo caratterizza. Su facebook ci sono vari algoritmi di controllo
    che vi seguono passo passo in tutto quello che fate.
    Mettete una foto? questa viene controllata per vedere se ci sono nudità.
    Mettete un link? questo viene valutato in base a criteri qualitativi.
    Postate troppo? potreste essere uno spammer.
    Postate troppo poco? non partecipate abbastanza alla vita della community.
    Venite segnalati? Su di voi si accende un enorme campanello di allarme.
    Questi ed altri controlli però sono molto inefficienti e spesso vi ritrovate in problemi seri pur senza aver fatto nulla di male.
    Quindi vi ritroverete a gestire ban (vostro o direttamente del sito su facebook), penalizzazioni e tante sgradevoli cose.
    E quando avrete questi problemi vi ritroverete davanti un muro gigante che è il servizio clienti facebook.
    Non vi aspettate di essere gestiti con chissà quale dedizione.
  • Considerazioni su facebook in chiave futura…  come evolverà facebook?
    Vi ricordate altavista? Alzi la mano chi non pensava a quei tempi che avrebbe dominato per sempre tra i motori di ricerca… eppure oggi il re incontrastato è google, con altavista inglobato in yahoo, di fatto chiuso.
    E dove sta scritto che non accada anche con facebook una cosa del genere?
    Tra l’altro le prime avvisaglie ci sono eccome, tra lo scontento per i motivi di cui sopra, per la gestione della privacy, per gli altri social network che crescono e per tanti altri motivi.

Queste ed altre ragioni suggeriscono di non lanciarsi anima e corpo su facebook ma semplicemente di esserci.
I consigli su facebook più costruttivi che possiate ricevere sono sicuramente quelli che vi suggeriscono di sfruttarlo per il suo grande potenziale ma di non metterlo al centro del vostro business.
Se lo mettete al centro state probabilmente edificando su fondamenta poco solide.

 

, , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *